In occasione dell’80° anniversario della Festa della Liberazione, Casalecchio di Reno propone un ricco programma di iniziative che si estendono dal 12 aprile al 21 maggio 2025, coinvolgendo cittadini, scuole, associazioni e istituzioni in un percorso di memoria, riflessione e impegno civile.
Rievocazioni storiche, mostre e incontri: il programma completo
Il calendario si apre nel weekend del 12 e 13 aprile con la rievocazione storica della Linea Gotica, l’inaugurazione della mostra “L’Italia in guerra” e la proiezione del documentario “1945 MOUNTAINMEN Project”. Domenica 13 aprile si terranno la sfilata di mezzi d’epoca, momenti istituzionali in Piazza del Popolo, balli in costume e la proiezione del film “Linea Gotica 1945”.
Tra le tappe più significative:
-
Passeggiata della Memoria (7 maggio): sulle orme dei partigiani di Casalecchio.
-
Spettacolo e proiezioni al Teatro Laura Betti (13 aprile e altre date).
-
Festa antifascista “Liberi di Resistere” (dal 16 al 18 maggio).
-
Inaugurazione del Punto d’ascolto antidiscriminazioni (21 maggio), all’interno del progetto interculturale CITIES.
Libri, cinema e riflessioni resistenti
Diversi appuntamenti arricchiscono il programma con incontri culturali, tra cui:
-
Presentazione del libro su Enzo Biagi (15 maggio).
-
Letture e laboratori con l’associazione Legg’io.
-
Docufilm “Flora” sulla partigiana Flora Monti (22 aprile).
-
Presentazione di “BU Partigiano italiano” di Renata Viganò (23 aprile).
Il 25 aprile: commemorazione ufficiale e parole di pace
Il giorno della Liberazione, il 25 aprile, è al centro della programmazione con:
-
Commemorazione ufficiale alle ore 11:00: corteo, deposizione di fiori e interventi istituzionali.
-
Alle ore 16:00, l’incontro “Artigiani di pace” al Circolo Acli, con testimonianze e parole di dialogo aperte a tutta la cittadinanza.
Un invito a tutta la comunità
Il Comune di Casalecchio di Reno, con la collaborazione di ANPI, SPI CGIL, Acli, associazioni culturali e scolastiche, invita tutte e tutti a partecipare attivamente alle numerose iniziative, perché ricordare la Liberazione significa costruire una memoria viva, condivisa e resistente.
🔗 Scopri il programma completo su:
www.comune.casalecchiodireno.bo.it