Bonus sociale energia 2025: guida pratica per risparmiare sulle bollette

Scopri come ottenere il bonus sociale e il contributo straordinario contro il caro energia. Tutto quello che devi sapere, passo dopo passo.


Bonus sociale energia: cos’è e come funziona

Il bonus sociale energia 2025 è un aiuto economico diretto in bolletta, pensato per sostenere le famiglie in difficoltà economica a fronte dell’aumento dei costi dell’energia. Il bonus è calcolato in base a:

  • Numero di componenti del nucleo familiare

  • Zona climatica (per quanto riguarda il gas)

Fino a oggi, le soglie ISEE per accedere al bonus erano:

  • Fino a 9.530 euro per famiglie con massimo tre figli a carico

  • Fino a 20.000 euro per famiglie con almeno quattro figli a carico


Novità 2025: contributo straordinario di 200 euro

Il governo ha introdotto una misura aggiuntiva per contrastare il caro bollette: un contributo straordinario di 200 euro destinato ai nuclei familiari con ISEE fino a 25.000 euro. Questa misura è valida per un solo trimestre, ma si affianca (senza sostituirlo) al bonus sociale esistente.


Come ottenere il bonus energia 2025

1. Presentare l’ISEE

La condizione essenziale per accedere sia al bonus sociale sia al contributo straordinario è la presentazione della dichiarazione ISEE. Chi non l’ha ancora fatto può rivolgersi a una sede CAF CGIL consultando il sito cafcgil.it.

2. Tempistiche e scadenze

Il bonus verrà riconosciuto nel secondo trimestre del 2025 per chi ha già presentato l’ISEE. In alternativa, verrà erogato nel primo trimestre utile successivo alla presentazione. Anche se ci sono ritardi, il diritto al bonus non si perde, purché l’ISEE venga presentato entro la fine del 2025.


Chi ha già il bonus: cosa cambia?

Per i cittadini che già beneficiano del bonus sociale, il contributo di 200 euro sarà aggiuntivo per un solo trimestre e non sostituirà il bonus ordinario già in vigore.


Beneficiari tra 20.000 e 25.000 euro di ISEE

Le famiglie con ISEE compreso tra 20.000 e 25.000 euro non rientravano finora nel bonus sociale, ma grazie alla nuova misura straordinaria, riceveranno un contributo una tantum di 200 euro.


Cittadini vulnerabili e fine del mercato tutelato

Al momento non ci sono variazioni per i cittadini definiti “vulnerabili”. Il regime di tutela rimarrà attivo fino al 31 marzo 2027, garantendo condizioni più vantaggiose rispetto al mercato libero.


Tutela contro il marketing aggressivo? Nessuna novità concreta

Nonostante le numerose segnalazioni, il governo non ha introdotto nuove misure efficaci contro le pratiche scorrette da parte delle aziende energetiche. È prevista solo la possibilità di sanzioni fino a 155 milioni di euro per chi non rispetta trasparenza e chiarezza nelle offerte, ma i dettagli operativi non sono ancora stati definiti.


Dove trovare assistenza

Per informazioni e supporto è possibile consultare:


Scarica il volantino

25 aprile 2025 a Casalecchio di Reno: eventi, memoria e partecipazione per l’80° anniversario della Liberazione

In occasione dell’80° anniversario della Festa della Liberazione, Casalecchio di Reno propone un ricco programma di iniziative che si estendono dal 12 aprile al 21 maggio 2025, coinvolgendo cittadini, scuole, associazioni e istituzioni in un percorso di memoria, riflessione e impegno civile.

Rievocazioni storiche, mostre e incontri: il programma completo

Il calendario si apre nel weekend del 12 e 13 aprile con la rievocazione storica della Linea Gotica, l’inaugurazione della mostra “L’Italia in guerra” e la proiezione del documentario “1945 MOUNTAINMEN Project”. Domenica 13 aprile si terranno la sfilata di mezzi d’epoca, momenti istituzionali in Piazza del Popolo, balli in costume e la proiezione del film “Linea Gotica 1945”.

Tra le tappe più significative:

  • Passeggiata della Memoria (7 maggio): sulle orme dei partigiani di Casalecchio.

  • Spettacolo e proiezioni al Teatro Laura Betti (13 aprile e altre date).

  • Festa antifascista “Liberi di Resistere” (dal 16 al 18 maggio).

  • Inaugurazione del Punto d’ascolto antidiscriminazioni (21 maggio), all’interno del progetto interculturale CITIES.

Libri, cinema e riflessioni resistenti

Diversi appuntamenti arricchiscono il programma con incontri culturali, tra cui:

  • Presentazione del libro su Enzo Biagi (15 maggio).

  • Letture e laboratori con l’associazione Legg’io.

  • Docufilm “Flora” sulla partigiana Flora Monti (22 aprile).

  • Presentazione di “BU Partigiano italiano” di Renata Viganò (23 aprile).

Il 25 aprile: commemorazione ufficiale e parole di pace

Il giorno della Liberazione, il 25 aprile, è al centro della programmazione con:

  • Commemorazione ufficiale alle ore 11:00: corteo, deposizione di fiori e interventi istituzionali.

  • Alle ore 16:00, l’incontro “Artigiani di pace” al Circolo Acli, con testimonianze e parole di dialogo aperte a tutta la cittadinanza.

Un invito a tutta la comunità

Il Comune di Casalecchio di Reno, con la collaborazione di ANPI, SPI CGIL, Acli, associazioni culturali e scolastiche, invita tutte e tutti a partecipare attivamente alle numerose iniziative, perché ricordare la Liberazione significa costruire una memoria viva, condivisa e resistente.

🔗 Scopri il programma completo su:
www.comune.casalecchiodireno.bo.it


Una storia differente: l'arte e la memoria del Salvemini per costruire impegno civile

Sabato 5 aprile 2025, dalle 10:00 alle 12:30, presso l’Aula 21 della Facoltà di Economia dell’Università di Bologna (Piazza Scaravilli 2), si terrà l’iniziativa “Una storia differente”, in ricordo della tragedia del Salvemini del 6 dicembre 1990, nell’ambito della Festa della Storia.

L’evento rappresenta un’importante occasione di riflessione e memoria attiva, promossa dallo SPI CGIL di Bologna, che ha voluto coinvolgere scuole, istituzioni e cittadinanza attraverso l’arte e la partecipazione delle nuove generazioni.

Il concorso di arti visive 2024: “Il Lavoro”

Durante l’incontro sarà distribuito il catalogo delle opere del Concorso di Arti Visive 2024 “Il Lavoro”, realizzato da studentesse e studenti delle seconde classi degli Istituti Superiori di Casalecchio di Reno:

  • ITC Gaetano Salvemini

  • IPSAR Luigi Veronelli

  • Liceo Leonardo da Vinci

Attraverso le loro opere, le ragazze e i ragazzi interpretano in modo originale e critico il tema del lavoro, offrendo uno sguardo nuovo e creativo sulla realtà sociale contemporanea.

Interventi e ospiti

All’iniziativa interverranno:

  • Simona Lembi, Consigliera della Regione Emilia-Romagna

  • Antonella Raspadori, Segretaria Generale SPI CGIL Bologna

  • Gianni Monte, Segreteria della Camera del Lavoro Metropolitana di Bologna

A coordinare i lavori sarà Nadia Bonora, della Segreteria SPI CGIL Bologna.

Un appuntamento per non dimenticare

L’evento vuole essere un ponte tra passato e presente, tra memoria e impegno civile. A 35 anni dalla tragedia del Salvemini, la partecipazione delle scuole e delle istituzioni rappresenta un messaggio forte di responsabilità collettiva e speranza nel futuro.

La presenza di tutte e tutti è fondamentale per dare valore a un percorso che intreccia educazione, memoria e partecipazione attiva. Vi aspettiamo numerosi.


manifestazione pace bologna

Bologna Ripudia: Manifestazione per la Pace - 2 marzo 2025

📍 Domenica 2 marzo 2025Piazza coperta Lucio Dalla, ore 16.00
📢 “Bologna Ripudia” – Basta guerre, no al riarmo!

L’iniziativa di mobilitazione è promossa dal Portico della Pace e dal Comitato bolognese delle Reti pacifiste nazionali, con l’adesione della CGIL. Un appuntamento per dire NO alla guerra e ribadire l’importanza della pace e del disarmo.


Un appello alla pace globale

Il movimento pacifista e non violento, in continuità con la giornata di mobilitazione virtuale del 24 febbraio per il cessate il fuoco in Ucraina, si ritrova a Bologna con le parole d’ordine:
🔹 “Bologna R1pud1a”
🔹 “Bologna si schiera con la pace”

💥 Un Flashmob con 60 bandiere per la pace
Verranno dispiegate 60 bandiere di tutti i paesi coinvolti nei conflitti, per ricordare le vittime innocenti, i milioni di rifugiati e fuggitivi, e per ribadire che la guerra non è mai la soluzione.

📢 Messaggio forte e chiaro:
“Si svuotino gli arsenali, si colmino i granai”, ammoniva Sandro Pertini. Oggi, più che mai, l’aumento delle spese militari significa impoverimento dei popoli e riduzione dei diritti sociali.


Le richieste della mobilitazione

Rivendichiamo il ruolo delle istituzioni internazionali:

  • ONU e UNHCR come garanti del diritto internazionale.
  • Corte Penale Internazionale e Tribunale Internazionale di Giustizia contro chi fomenta le guerre.
  • Un’Europa messaggera di pace, perché la guerra è sempre la soluzione peggiore.

🚨 Diciamo no alla rassegnazione:

  • La pace è un’utopia concreta e possibile.
  • Restiamo uniti in piazza per ribadire la nostra determinazione contro la guerra.

Interventi e partecipanti

🗣 Interventi di realtà umanitarie e pacifiste:

  • Sanitari Bologna4Gaza
  • Mediterranea Saving Humans: MedCare for Ukraine, Mediterranea with Palestine
  • Alessandro Bergonzoni

🌍 Diffondiamo il messaggio
Invitiamo tutti a partecipare e a condividere la locandina nei luoghi di lavoro e nel territorio.



leghe valsamoggia spi viaggi

Programmazione viaggi 2025 SPI Lega Valsamoggia: scopri le destinazioni e le esperienze in programma

Il Gruppo Turismo della Zona SPI Reno Lavino Valsamoggia presenta il calendario delle gite e soggiorni per il 2025. Un’occasione per scoprire luoghi affascinanti e vivere esperienze culturali, storiche, enogastronomiche e di socializzazione.

I programmi e i costi sono in fase di definizione e verranno comunicati tempestivamente. Inoltre, durante l’anno potrebbero aggiungersi nuove iniziative.


Calendario viaggi 2025

📅 13 aprile 2025Gita a Santarcangelo di Romagna
Una giornata alla scoperta di uno dei borghi più caratteristici della Romagna, con pranzo di pesce al ristorante “I Due Fratelli”.

📅 25 maggio 2025Le città murate del Veneto e il Castello del Catajo
Un viaggio tra storia e cultura con visita alle città fortificate venete e al magnifico Castello del Catajo.

📅 8 – 15 giugno 2025Soggiorno in Cilento (Campania)
Una settimana al Club Hotel Clorinda, con 3 escursioni incluse per esplorare il territorio tra mare, natura e storia.

📅 14 – 21 settembre 2025Soggiorno in Salento (Puglia)
Vacanza nel cuore della Puglia al Futura Club Terre Rinalda, con 3 escursioni comprese per scoprire il fascino del Salento.

📅 10 – 12 ottobre 2025 (data da confermare) – Alla scoperta del Friuli
Un tour di Udine, Cividale e San Daniele del Friuli, per un viaggio tra cultura, storia e le celebri specialità gastronomiche locali.

📅 28 – 30 novembre 2025 (data da confermare) – Mercatini di Natale: Innsbruck e Salisburgo
Un viaggio nella magica atmosfera natalizia delle due splendide città alpine, tra luci, tradizioni e artigianato tipico.


Informazioni e prenotazioni

📞 Casalecchio di Reno – Rosaria 335.63.38377 | Giuseppe 329.078.4327
📞 Sasso Marconi – Angela 339.765.4050
📞 Monte San Pietro – Eleonora 347.757.3948
📞 Zola Predosa – Ezio 338.472.3877
📧 Email: turismo.spi.cgil@gmail.com

📍 Organizzazione tecnica: Gattinoni Travel Store – Modena

Unisciti a noi per un 2025 ricco di viaggi e nuove esperienze!


8 marzo 2025 spi cgil bologna

8 Marzo 2025: Tutte le Iniziative dello SPI CGIL Bologna per la Giornata Internazionale della Donna

Lo SPI CGIL Bologna celebra l’8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, con una serie di eventi, incontri e iniziative in tutta la provincia. Dai reading teatrali agli spettacoli musicali, passando per la distribuzione di mimose, il programma vuole sensibilizzare sui diritti delle donne e promuovere la parità di genere.

Ecco tutte le iniziative, suddivise per comune.

Bologna – Porto Saragozza

📍 Via Paolo Martini 7/2
🗓 Domenica 9 marzo 2025 | ⏰ Ore 12:30
Pranzo di sottoscrizione per la Festa della Donna, in collaborazione con ANPI Saragozza e SPI CGIL Porto Saragozza.

Menu:

  • Antipasto: tortino di zucchine con salsa al formaggio
  • Primo: riso speck e radicchio / penne al sugo bianco di verdure
  • Secondo: arrosto di vitello con verdure al forno gratinate
  • Frutta e dolce

Costo: 25 € adulti, 15 € bambini
📞 Prenotazioni al numero 3381986031

Bologna – Budrio

📍 Sala Torri dell’Acqua – Via Benni 1
🗓 1, 2, 8, 9 marzo 2025 | ⏰ Ore 10:00-12:00 e 16:00-18:00
Mostra “Passi di libertà”, il cammino delle donne negli ultimi 70 anni.
Inaugurazione: sabato 1 marzo, ore 11:00.

Bologna – Castel Maggiore

📍 Teatro Biagi D’Antona – Via La Pira 54
🗓 Venerdì 7 marzo 2025 | ⏰ Ore 20:45
Conferenza “L’insostenibile peso della fast fashion – Libere di essere sostenibili” con interventi di:

  • Maria Giuseppina Muzzarelli, professoressa Alma Mater
  • Laura Brambilla, responsabile Comuni Ricicloni Legambiente
  • Maria Esmeralda Ballanti, giornalista (moderatrice)

Distribuzione di mimose offerta da SPI CGIL Castel Maggiore.

📍 Centro Sociale Sandro Pertini – Via G. La Pira 54
🗓 Sabato 8 marzo 2025 | ⏰ Ore 15:00
Incontro sul tema: “La parità tra uomo e donna è stata raggiunta?”, con interventi di esperte SPI CGIL.

🗓 Sabato 8 marzo 2025 | ⏰ Ore 16:00
Spettacolo di ballo della scuola Ritmo Danza.
Distribuzione di mimose e biscotti della nonna per tutti i presenti.

Bologna – Zola Predosa

📍 Auditorium “Spazio Binario” – Piazza di Vittorio
🗓 Sabato 8 marzo 2025 | ⏰ Ore 21:00
Spettacolo “Quelle come me…”, reading di poesie e musica dedicato ad Alda Merini, con la compagnia teatrale Le Instabili.

San Giorgio di Piano

📍 Sala Giulietta Masina – San Giorgio di Piano
🗓 Sabato 8 marzo 2025 | ⏰ Ore 21:00
Spettacolo teatrale “Crepe”, a cura di Fucine Zamenhof, in collaborazione con SPI CGIL San Giorgio di Piano e Bentivoglio.

Monte San Pietro

📍 Piazza Case Bonazzi – Calderino
🗓 Domenica 9 marzo 2025 | ⏰ Ore 15:00
Spettacolo teatrale “Paesaggi di Donne”, con Tita Ruggeri e Les Triplettes de Belleville, all’interno della rassegna Teatro per le 4 Stagioni.
A seguire, camminata per le strade di Calderino.

Argelato e Funo

📍 Piazza Caduti Libertà (Argelato) e mercato settimanale di Funo
🗓 Sabato 8 marzo 2025 | ⏰ Ore 9:00-12:00
Distribuzione di mimose.

Bentivoglio

📍 Centro storico, Ospedale e Frazione San Marino
🗓 Sabato 8 marzo 2025 | ⏰ Ore 9:00-12:00
Distribuzione di mimose in diversi punti del comune.

📍 Sala Giulietta Masina – San Giorgio di Piano
🗓 Sabato 8 marzo 2025 | ⏰ Ore 21:00
Spettacolo teatrale “Crepe”, in collaborazione con la lega SPI di Bentivoglio.

Galliera

📍 San Venanzio di Galliera (Forno Baccilieri), San Vincenzo di Galliera (Pasticceria Linda), Galliera Antica (Piazzale Chiesa)
🗓 Sabato 8 marzo 2025 | ⏰ Ore 9:00-12:00
Distribuzione di mimose.

📍 Casa di Riposo “La Torre” e Centro Diurno “L’Incontro”
🗓 Sabato 8 marzo 2025 | ⏰ Ore 10:00-12:00
Dono di mimose alle lavoratrici e ospiti delle strutture.

San Pietro in Casale

📍 Piazza Testoni
🗓 Sabato 8 marzo 2025 | ⏰ Ore 9:00-12:00
Distribuzione di mimose.

Pieve di Cento – Castello d’Argile

📍 Piazza Andrea Costa (Pieve di Cento) e mercato settimanale di Castello d’Argile
🗓 Sabato 8 marzo 2025 | ⏰ Ore 9:00-12:00
Distribuzione di mimose.

📍 ASP Pianura Est “Galuppi”
🗓 Sabato 8 marzo 2025 | ⏰ Ore 10:00-12:00
Dono di mimose alle lavoratrici e ospiti della struttura.

Monte San Pietro

📍 Piazza Case Bonazzi – Calderino
🗓 Domenica 9 marzo 2025 | ⏰ Ore 15:00
Spettacolo teatrale “Paesaggi di Donne”, con Tita Ruggeri e Les Triplettes de Belleville, all’interno della rassegna Teatro per le 4 Stagioni.
A seguire, camminata per le strade di Calderino.


Minerbio

📍 Lega SPI CGIL Minerbio
🗓 Giovedì 7 marzo 2025 | ⏰ Ore 9:00-12:00
Distribuzione della mimosa in occasione della Festa della Donna.
Evento rivolto a cittadini e pensionati per celebrare la ricorrenza dell’8 marzo.


Zola Predosa

📍 Diverse postazioni nel territorio di Zola Predosa
🗓 Sabato 8 marzo 2025 | ⏰ Mattinata
Distribuzione di mimose in:

  • Ponte Ronca – Piazzale Centro I. Alpi
  • Casa della Salute Zola Centro
  • Ufficio Postale Zola Centro
  • Riale, davanti all’edicola

📍 Centro Socio Culturale “S. Pertini”
🗓 Sabato 8 marzo 2025 | ⏰ Ore 16:00-18:00
Evento “Pomeriggio Donna”, con chiacchiere, tè e momenti di condivisione, oltre a una sorpresa per i partecipanti.

📍 Spazio Binario – Comune di Zola Predosa
🗓 Sabato 8 marzo 2025 | ⏰ Ore 21:00
Spettacolo teatrale “Quelle come me”, reading di poesie e musica dedicato ad Alda Merini, a cura della compagnia teatrale Le Instabili.
Ingresso libero con offerta volontaria fino ad esaurimento posti.

Castel Maggiore

📍 Centro Sociale Sandro Pertini – Castel Maggiore
🗓 Venerdì 8 marzo 2025

  • Ore 15:00 – Incontro con le donne di Castel Maggiore sul tema: “La parità tra uomo e donna è stata raggiunta?”
    Interverranno una responsabile dello SPI e un’operatrice dei Servizi per la parità di genere.

  • Ore 16:00 – Spettacolo di ballo presentato dalla scuola Ritmo Danza.

Al termine dell’evento verranno offerte mimose a tutte le donne e biscotti della nonna a tutti i presenti.

Bologna – Porto Saragozza

📍 Via Paolo Martini 7/2
🗓 Domenica 9 marzo 2025 | ⏰ Ore 12:30
Pranzo di sottoscrizione per la Festa della Donna, organizzato in collaborazione con ANPI Saragozza e SPI CGIL Porto Saragozza.

Menu:

  • Antipasto: Tortino di zucchine con salsa al formaggio
  • Primo: Riso speck e radicchio / Penne al sugo bianco di verdure
  • Secondo: Arrosto di vitello con verdure al forno gratinate
  • Frutta e dolce

Costo: 25 € adulti, 15 € bambini
📞 Prenotazioni: 3381986031

Saluti a cura di Maria Liguori (SPI Saragozza) e Maria Rosa Pancaldi (ANPI)


Monte San Pietro

📍 Piazza Case Bonazzi – Calderino
🗓 Domenica 9 marzo 2025 | ⏰ Ore 15:00
Spettacolo teatrale “Paesaggi di Donne”, con Tita Ruggeri e Les Triplettes de Belleville, all’interno della rassegna Teatro per le 4 Stagioni.
A seguire, camminata per le strade di Calderino.


Zola Predosa

📍 Diverse postazioni nel territorio di Zola Predosa
🗓 Sabato 8 marzo 2025 | ⏰ Mattinata
Distribuzione di mimose in:

  • Ponte Ronca – Piazzale Centro I. Alpi
  • Casa della Salute Zola Centro
  • Ufficio Postale Zola Centro
  • Riale, davanti all’edicola

📍 Centro Socio Culturale “S. Pertini”
🗓 Sabato 8 marzo 2025 | ⏰ Ore 16:00-18:00
Evento “Pomeriggio Donna”, con chiacchiere, tè e momenti di condivisione, oltre a una sorpresa per i partecipanti.

📍 Spazio Binario – Comune di Zola Predosa
🗓 Sabato 8 marzo 2025 | ⏰ Ore 21:00
Spettacolo teatrale “Quelle come me”, reading di poesie e musica dedicato ad Alda Merini, a cura della compagnia teatrale Le Instabili.
Ingresso libero con offerta volontaria fino ad esaurimento posti.

Malalbergo – Altedo

📍 Piazze di Malalbergo e Altedo
🗓 Giovedì 7 marzo 2025 – Venerdì 8 marzo 2025

Distribuzione di mimose nelle piazze di Malalbergo e Altedo per celebrare la Giornata Internazionale della Donna.

L’iniziativa ha l’obiettivo di ricordare la storia e la memoria delle donne, sensibilizzando la comunità sull’importanza dei diritti e della parità di genere.

L’evento è organizzato dalla Lega SPI Malalbergo-Altedo, con il supporto delle istituzioni locali e la collaborazione di volontari.

Porretta Terme

📍 Piazza principale di Porretta Terme
🗓 Sabato 8 marzo 2025 | ⏰ Mattina
Distribuzione di mimose per celebrare la Giornata Internazionale della Donna.

📍 Centro Sociale La Corvella
🗓 Sabato 8 marzo 2025 | ⏰ Pomeriggio
Intervento dello SPI CGIL Porretta in un incontro dedicato ai temi del lavoro e ai referendum al femminile, con un focus sui diritti delle donne e sulle sfide ancora aperte nel mondo del lavoro.

Pianoro

📍 Frazioni del Comune di Pianoro
🗓 Sabato 8 marzo 2025 | ⏰ Mattina
Distribuzione di mimose con offerta libera a sostegno della Casa delle Donne per non subire violenza.

📍 Associazione “Rossi di Castel Petrosa” – Via Garganelli 13, Pian di Macina
🗓 Sabato 8 marzo 2025

  • Ore 17:00 – Consegna della Medaglia Onorifica a Carla Cuppini, cofondatrice della Conferenza Donne Democratiche, consegnata a Luciano e Silvia Pergola. Parteciperà Giulia Bernagozzi, portavoce provinciale Donne Democratiche. Al termine, aperitivo.

  • Ore 18:30Letture e testimonianze a cura del Movimento Donna, Vita, Libertà, con l’intervento dell’artista e attivista iraniana Sanam Naderi.

  • Ore 20:00Cena con menù fisso al costo di 20 euro.

L’evento è organizzato con la collaborazione di SPI CGIL, Coordinamento Donne Bologna, Democratiche, Tavola per la Pace, Rossi di Castel Petrosa e ANPI Pianoro.

Castiglione dei Pepoli

📍 Biblioteca Comunale – Via Aldo Moro 31, Castiglione dei Pepoli
🗓 Sabato 8 marzo 2025 | ⏰ Ore 16:00

Incontro “La Resistenza delle Donne” con la partecipazione della Prof.ssa Cinzia Venturoli.
L’evento, organizzato da ANPI Castiglione dei Pepoli in collaborazione con SPI CGIL e l’associazione Terra Nostra, approfondirà il ruolo delle donne nella Resistenza e nella lotta per i diritti civili.

Al termine dell’incontro seguirà un rinfresco.

San Lazzaro di Savena

📍 Centro Sociale F. Malpensa – Via Jussi 33, San Lazzaro di Savena
🗓 Sabato 8 marzo 2025 | ⏰ Ore 15:30

Evento “Donne, Donne! Voci al Femminile”, un pomeriggio di riflessione e celebrazione della Giornata Internazionale della Donna.

Programma dell’evento:

  • Intervento di una rappresentante della Casa delle Donne per non subire violenza di Bologna
  • Lettura di poesie e brani scelti a cura del gruppo “Le Preziose”
  • Concerto di canti popolari del Coro Stelutis di Bologna, diretto da Silvia Vacchi

L’evento è organizzato in collaborazione con ANPI San Lazzaro, SPI CGIL Bologna, Coro Stelutis e Coop Alleanza 3.0.


Partecipa agli eventi e celebriamo insieme i diritti e la libertà delle donne.

Seguici su SPI CGIL Bologna per aggiornamenti e approfondimenti.


Carnevale sull'Acqua di Comacchio e visita a Ferrara – 2 marzo 2025

Care/i iscritte/i,

Giovedì 23 gennaio si è costituito il Gruppo Turismo della Zona SPI Reno Lavino Valsamoggia, che riunisce le leghe di Casalecchio di Reno, Monte San Pietro, Sasso Marconi e Zola Predosa, con il supporto esterno della lega di Valsamoggia.

L’obiettivo del gruppo è organizzare gite, viaggi di gruppo, soggiorni e iniziative per il tempo libero con un focus su cultura, storia, ambiente ed enogastronomia, favorendo la socializzazione e il benessere. Le offerte saranno aperte sia agli iscritti che ai non iscritti e saranno pensate per diversi target, tenendo conto di età, interessi e condizioni socio-economiche.

La prima iniziativa in programma è l’escursione al Carnevale sull’Acqua di Comacchio e la visita guidata a Ferrara, prevista per domenica 2 marzo 2025.


Programma della giornata

📍 Ore 7:45 – Ritrovo alla Stazione Garibaldi di Casalecchio.
📍 Ore 8:00 – Partenza in pullman GT riservato dal parcheggio del Cimitero di Zola Predosa.

🏰 Mattina: visita guidata a Ferrara
Ferrara, patrimonio dell’UNESCO, è una città affascinante che unisce Medioevo e Rinascimento. Passeggiando tra le sue strade, scopriremo il fascino degli Estensi e il suo ruolo storico nella cultura italiana.

🍽 Pranzo di pesce in ristorante
Il tour include un pranzo tipico con menù a base di pesce e bevande incluse.

🎭 Pomeriggio: Carnevale sull’Acqua di Comacchio
Dalle 14:00, assisteremo alla spettacolare sfilata dei carri allegorici sull’acqua, un evento unico in Italia. Le barche, trasformate in battelli decorati, navigano lungo i canali del centro storico di Comacchio, regalando uno spettacolo di colori e creatività.

🚍 Rientro nel pomeriggio con arrivo ai luoghi di partenza.


Quota di partecipazione

💰 85,00 € a persona (minimo 40 partecipanti).
Incluso nel pacchetto:

  • Viaggio in pullman GT
  • Visita guidata di Ferrara
  • Pranzo in ristorante (¼ vino, ½ minerale, caffè)
  • Auricolari per le visite
  • Assicurazione medica

Non incluso:

  • Extra personali
  • Biglietti d’ingresso a musei o siti non menzionati

Informazioni e prenotazioni

📞 Casalecchio – Rosaria 335.63.38377 | Giuseppe 329.078.4327
📞 Sasso Marconi – Angela 339.765.4050
📞 Monte San Pietro – Eleonora 347.757.3948
📞 Zola Predosa – Ezio 338.472.3877
📧 Email: turismo.spi.cgil@gmail.com

📍 Organizzazione tecnica: Gattinoni Travel Store – Modena

Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza indimenticabile tra arte, storia e tradizioni!


Incontri sulla salute a San Lazzaro di Savena: educazione alimentare e prevenzione

Il Centro Sociale Malpensa di San Lazzaro di Savena ospita una serie di incontri gratuiti dedicati alla salute e alla prevenzione, condotti da esperti del settore. Gli appuntamenti offrono un’opportunità per approfondire tematiche cruciali come artrosi, demenze, tumori e il sistema sanitario italiano.


Programma degli incontri:

📅 10 febbraio 2025 – Ore 15:00
Artrosi e malattie reumatiche: domande e risposte
🔹 Relatore: Dott. Alberto Stefanini, fisiatra.

📅 17 febbraio 2025 – Ore 15:00
Prevenzione delle demenze: 12 fattori di rischio modificabili
🔹 Relatore: Dott. Giancarlo Savorani, psicogeriatra.

📅 24 febbraio 2025 – Ore 15:00
I tumori: prevenzione, diagnosi e cura
🔹 Relatore: Dott. Mauro Brulatti, chirurgo oncologo.

📅 5 marzo 2025 – Ore 17:45
La sanità in Italia: come siamo messi?
🔹 Relatore: Dott. Mauro Brulatti, chirurgo oncologo.


Dove si svolgono gli incontri?

📍 Centro Sociale Malpensa – Sala Polivalente
📌 Via C. Jussi, 33, San Lazzaro di Savena

L’ingresso è libero e gratuito. Un’occasione per approfondire tematiche sanitarie con esperti del settore e migliorare la propria consapevolezza sulla salute.


Medici ed educatori a Gaza: un incontro sul ruolo delle ONG nei conflitti

Il Centro Sociale Bruno Pedrini di Crespellano (Valsamoggia) ospita un evento speciale dedicato al ruolo delle ONG nei conflitti. Venerdì 14 febbraio 2025 alle ore 20:30, partecipa a un incontro unico per ascoltare le esperienze di professionisti impegnati sul campo.

Programma dell’incontro:

  • Lucia Melloni: infermiera con Medici Senza Frontiere, condividerà la sua esperienza nelle aree di conflitto.
  • Yousef Hamdouna: cittadino di Gaza e operatore umanitario per la ONG italiana EducAid, offrirà uno sguardo diretto sulla realtà della Striscia di Gaza.

Moderatori:

  • Luisa Zaghi (SPI CGIL)
  • Francesco Marsigli (docente di Storia e Filosofia)
  • Giorgia Capelli (Consulta Giovani Valsamoggia)

Dettagli dell’evento:

  • Quando: Venerdì 14 febbraio 2025, ore 20:30
  • Dove: Centro Sociale Bruno Pedrini, Via Palmiro Togliatti 5/F, Crespellano – Valsamoggia
  • Ingresso: libero e gratuito

Un’occasione per approfondire il ruolo di medici ed educatori in contesti di crisi e conoscere le storie di chi opera in prima linea.


Servizi per anziani: CRA, centri diurni e centri socio-ricreativi nel Distretto Reno Lavino Samoggia

Nel Distretto Reno Lavino Samoggia sono disponibili diversi servizi per supportare le persone anziane e le loro famiglie. Scopri le opportunità offerte dalle CRA (Case Protette), dai centri diurni e dai centri socio-ricreativi, pensati per rispondere alle esigenze di cura, socializzazione e assistenza.


CRA – Case Protette
Le CRA sono strutture residenziali per anziani non autosufficienti e adulti disabili. Offrono:

  • Servizi garantiti: vitto, alloggio, assistenza sanitaria h24, attività di animazione, consulenze specialistiche.
  • Accesso: rivolgersi all’assistente sociale del Comune di residenza per una valutazione dell’Unità geriatrica territoriale.
  • Costo: parte della retta è coperta dal Fondo Regionale per la Non Autosufficienza (FRNA), con integrazione basata sull’ISEE.
  • Ricoveri di sollievo: accoglienza temporanea per garantire riposo alle famiglie o supporto post-ospedaliero.

Centri Diurni per Anziani
I centri diurni accolgono persone anziane con diversi gradi di non autosufficienza, offrendo:

  • Assistenza quotidiana, attività occupazionali e ricreative.
  • Assistenza medica e trattamenti riabilitativi personalizzati (PAI).

Dove trovarli:

  • Casalecchio di Reno: Centro Villa Magri
  • Sasso Marconi: Centro Il Borgo del Sasso
  • Valsamoggia (Crespellano): Centro Pedrini
  • Zola Predosa: Centri Biagini e Fantoni

Centri Socio-ricreativi
Spazi per persone anziane autosufficienti o con lieve non autosufficienza, dove svolgere attività di socializzazione e mantenimento psico-fisico.

Dove trovarli:

  • Monte San Pietro: Centro Sereno
  • Valsamoggia: Centro Mimosa (Castello di Serravalle), Centro di Savigno

Come accedere ai servizi:
Per informazioni sui servizi o per l’accesso, è necessario contattare lo Sportello Sociale del Comune di residenza. Per i centri diurni, è prevista una valutazione geriatrica preliminare.

Per maggiori informazioni: