Assemblea Pubblica SPI CGIL Anzola dell'Emilia sulla Finanziaria del Governo e Sciopero Generale

La SPI CGIL Anzola dell’Emilia invita cittadini, lavoratori e pensionati a partecipare all’assemblea pubblica che si terrà il venerdì 22 novembre 2024 dalle 14:30 alle 17:00 presso il salone della Casa del Popolo di Anzola dell’Emilia. L’incontro sarà un’occasione per discutere la finanziaria del governo, che, secondo CGIL e UIL, non offre risposte adeguate alle esigenze dei lavoratori e dei pensionati su temi cruciali come sanità, potere d’acquisto e spesa sociale.

Temi Principali dell’Assemblea

  1. Sanità Pubblica Sotto Finanziata: Il finanziamento per la sanità pubblica previsto per il 2025 è solo del 6,05% del PIL, ben al di sotto della media europea. La CGIL propone un finanziamento al 7,5% per garantire accesso alle cure senza lunghe attese.
  2. Salari, Pensioni e Rinnovo Contratti: La CGIL denuncia una perdita del potere d’acquisto di salari e pensioni a causa dell’inflazione. Propone aumenti in linea con l’inflazione reale, che tengano conto degli aumenti dei costi energetici.
  3. Non Autosufficienza e Disabilità: La legge sulla non autosufficienza è sotto finanziata, lasciando scoperti milioni di caregiver e persone non autosufficienti. La proposta CGIL è un finanziamento di almeno 7 miliardi di euro per soddisfare le esigenze di 3 milioni di persone.
  4. Riduzione del Debito Pubblico: La CGIL propone di tassare le grandi ricchezze, piuttosto che tagliare la spesa sociale, in coerenza con l’articolo 53 della Costituzione.

Sciopero Generale del 29 Novembre 2024

In risposta alle politiche economiche del governo, CGIL e UIL hanno indetto uno sciopero generale di 8 ore per il 29 novembre 2024. In Emilia-Romagna, si terrà una manifestazione a Bologna in Piazza Maggiore alle ore 10:00.

Invitiamo tutti a partecipare per far sentire la propria voce su temi che riguardano il futuro del paese.


Risultati del questionario SPI CGL: Più della metà dei pensionati oggi aiuta i figli

A Bologna molti pensionati, nonostante le proprie sfide economiche, continuano a sostenere i figli e le famiglie. Questa realtà è stata messa in luce da una nostra recente indagine, che ha intervistato oltre 2.700 pensionati con più di 65 anni, rivelando l’importanza del ruolo dei pensionati come pilastri delle famiglie italiane.

La Realità dei Pensionati: Un Mondo di Sostegno e Sacrifici

Secondo i dati raccolti il 65,3% dei pensionati intervistati dichiara di aiutare economicamente i figli, nonostante il proprio reddito limitato e un panorama di pensioni spesso inadeguate. I pensionati, soprattutto le donne e gli over 74 con redditi bassi, affrontano sfide economiche importanti, eppure molti di loro continuano a mantenere una casa di proprietà, un fattore che aiuta a bilanciare almeno in parte la propria situazione economica.

Salute Pubblica e Accesso ai Servizi Sanitari

Un altro aspetto critico emerso dall’indagine è la questione sanitaria. Il 38,9% dei pensionati intervistati dichiara di rivolgersi alla sanità pubblica, considerata una risorsa essenziale per questa fascia d’età. Tuttavia, il ricorso alla sanità privata è spesso una necessità, piuttosto che una scelta, con il 76,7% che afferma di dover pagare per prestazioni private a causa delle lunghe liste d’attesa nel settore pubblico. Questo problema si collega anche a carenze strutturali nel sistema sanitario nazionale, specialmente nelle regioni con una maggiore incidenza di malattie croniche.

La Transizione Demografica e le Richieste al Governo

Sottolineiamo come la situazione dei pensionati rispecchi importanti cambiamenti demografici e sociali, che richiedono attenzione e politiche adeguate. La transizione demografica, insieme a sfide ambientali e sociali, ha creato una pressione crescente sui pensionati. Per questo motivo, parteciperemo allo sciopero generale del 29 novembre, con l’obiettivo di portare all’attenzione del governo i problemi di welfare che affrontano i pensionati italiani.


Rassegna Cinematografica SPI/CGIL: Proiezione di "Berlinguer. La grande ambizione" a Bazzano

Lo SPI CGIL invita la cittadinanza a un nuovo appuntamento della rassegna cinematografica “Al cinema di pomeriggio con lo SPI/CGIL”. Il prossimo film in programma è “Berlinguer. La grande ambizione” di Andrea Segre, un racconto emozionante della vita di Enrico Berlinguer, con Elio Germano e altri noti attori italiani. L’evento si terrà mercoledì 6 novembre 2024 alle ore 15:00 presso il Cinemax di Viale Carducci, a Bazzano, Valsamoggia.

Dettagli dell’Evento

  • Film: “Berlinguer. La grande ambizione”
  • Regia: Andrea Segre
  • Data: Mercoledì 6 novembre 2024
  • Ora: 15:00
  • Luogo: Cinemax, Viale Carducci, Bazzano, Valsamoggia
  • Ingresso: Libero fino a esaurimento posti; riservato agli iscritti CGIL e agli over 60 iscritti alle Biblioteche di Valsamoggia.

Il film sarà preceduto da un breve documentario di 10 minuti a cura dell’associazione Mente Locale – Visioni sul territorio, che celebra il nostro territorio in occasione del loro festival attualmente in corso.

Informazioni

Per maggiori dettagli sull’evento, puoi contattare:

  • SPI CGIL Bazzano: Tel. 051-831127
  • SPI CGIL Crespellano: Tel. 051-964509


cinema galliera iniziativa spi

Novembre contro la Violenza sulle Donne: Proiezione al Cinema Galliera a Bologna

Novembre sarà un mese importante per le iniziative di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne, culminando nella Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, il 25 novembre. Lo SPI CGIL di Bologna, in collaborazione con le leghe e il coordinamento donne, ha organizzato una serie di eventi per promuovere consapevolezza su un tema sempre più drammatico, che riguarda tutti.

Proiezione del Film “La Verità secondo Maureen K.”

Uno degli eventi principali sarà la proiezione gratuita del film “La Verità secondo Maureen K.” di Jean-Paul Salomé con Isabelle Huppert, che racconta la storia vera della sindacalista Maureen Kearney e affronta temi di genere e giustizia sociale. La proiezione si terrà:

  • Data: Giovedì 7 novembre 2024
  • Ora: 16:00
  • Luogo: Cinema Teatro Galliera, Via G. Matteotti 27, Bologna
  • Ingresso: Libero fino ad esaurimento posti (300 disponibili)

Il film sarà introdotto da Antonella Raspadori, Segretaria Generale SPI CGIL Bologna, e Simona Lembi, esperta di pari opportunità e politiche delle differenze.

Partecipa all’iniziativa

Invitiamo tutti a partecipare e a diffondere il messaggio attraverso i canali di comunicazione, le chat e le reti associative locali per promuovere una maggiore partecipazione. Lo SPI CGIL di Bologna invierà anche una mail di invito agli iscritti delle leghe cittadine, per massimizzare l’adesione e sensibilizzare il territorio.


Tra Musica e Parole: Pippo Pollina a Pieve di Cento per un Evento di Legalità e Impegno Civile

Il 26 ottobre 2024, a Pieve di Cento, si terrà una giornata dedicata alla legalità e all’impegno civile con due importanti appuntamenti. L’evento, intitolato “Tra Musica e Parole”, è organizzato in collaborazione con ARCI Bologna, SPI CGIL, ANPI e altre associazioni locali, ed è patrocinato dal Comune di Pieve di Cento.

Programma dell’Evento

  • Ore 17:30: Presentazione del romanzo “L’Altro” di Pippo Pollina presso la Camera del Lavoro CGIL (Via Garibaldi, 27). L’autore dialogherà con Nicola Cerpelloni. L’ingresso è libero.
  • Ore 21:00: Concerto di Pippo Pollina, nell’ambito del tour “Nell’Attimo | A tu per Tour 2024”, presso il Teatro Comunale “A. Zeppilli”. L’ingresso è a offerta libera, con prenotazione obbligatoria. Parte del ricavato sarà devoluta ad Auser.

Come Partecipare

Per partecipare al concerto, è necessaria la prenotazione. Puoi riservare il tuo posto contattando il numero 3339932542 o inviando una mail a paolosaracino50@gmail.com.


“Fermiamo le guerre” - 26 ottobre 2024 manifestazione nazionale a Firenze

FERMIAMO LE GUERRE, PARTECIPA ALLA MANIFESTAZIONE ANCHE TU PRENOTANDO UN POSTO IN PULLMAN SCRIVENDO A bo.infosegreteria@er.cgil.it!

Basta con l’impunità, la complicità, l’inazione

Cessate il fuoco a Gaza, in Medio Oriente, in Ucraina e in tutti i conflitti armati nel mondo

Per una conferenza di pace ONU, per il rispetto e l’attuazione del diritto internazionale, dei diritti umani, del diritto dei popoli all’autodeterminazione, per il riconoscimento dello stato di Palestina, per risolvere le guerre con il diritto e la giustizia

Per la risoluzione nonviolenta delle guerre, per una politica estera italiana ed europea di pace, di cooperazione e di sicurezza comune

Per il disarmo, per vivere in pace, per la giustizia sociale e climatica, per il lavoro, per i diritti e la democrazia

Insieme per buttare fuori dalla storia tutte le guerre, le invasioni, le occupazioni, i crimini di guerra, i crimini contro l’umanità, i genocidi, i terrorismi

No al riarmo, no all’aumento delle spese militari, no alla produzione e diffusione delle armi nucleari no all’invio di armi ai paesi in guerra

Per il diritto a manifestare, contro il Ddl 1660

IL TEMPO DELLA PACE E’ ORA


Lo scenario internazionale rappresenta sempre più la legittimazione della guerra come strumento della politica ed a questo si unisce una torsione autoritaria della democrazia in Italia ed in Europa. Due anni e mezzo di guerra in Ucraina con oltre un milione tra morti e feriti delle due parti, 6 milioni di ucraini rifugiati all’estero, un milione di russi fuggiti per evitare il fronte o la galera, un terzo del territorio ucraino distrutto e, nonostante tutto ciò, l’Italia ed paesi membri dell’Unione Europea, giustamente schierati a difesa dei diritti del popolo ucraino contro l’aggressione illegale e criminale della Russia di Putin, continuano ad investire sulla guerra e non sugli strumenti della diplomazia, del negoziato, della soluzione politica, in una escalation militare che può sfuggire di mano e trascinare l’Europa intera in un nuovo conflitto mondiale tra eserciti e stati che posseggono l’arma nucleare.

Ad un anno dal criminale atto di terrore di Hamas nei confronti di civili israeliani e dall’immediata reazione militare del governo israeliano nella striscia di Gaza, il bilancio è drammatico e non se ne vede la fine: oltre 42mila morti, 100mila feriti, 17mila minori orfani, 2 milioni di palestinesi intrappolati, sotto un fuoco incessante, bombardamenti, in permanente fuga per un luogo sicuro, senza cibo, acqua, assistenza sanitaria. Ma il teatro di guerra, nonostante le pressioni internazionali per il cessate il fuoco, si è invece esteso all’intera regione, in Libano, in Siria, in Yemen e con l’Iran, fino agli ultimi episodi che hanno visto l’esercito israeliano attaccare ripetutamente il quartier generale della missione Unifil nel sud del Libano, dove tra gli altri, vi è la presenza di un contingente militare italiano di oltre mille soldati.

Mai, dalla nascita delle Nazioni Unite, ci si è trovati dentro una spirale di guerre e di minacce tra potenze nucleari con il rischio dello scoppio di una guerra globale e nucleare.

Le scelte del nostro governo e dell’Unione Europea stanno violando  sistematicamente le fondamenta della convivenza, della pace e della sicurezza comune incardinate nel sistema ONU con la scusa dell’attacco alla nostra democrazia, ai nostri valori, al nostro modello di società. Siamo arrivati al “tutto si tiene”, alla convergenza delle crisi, alla legittimazione della guerra e del riarmo come strumenti di politica estera ed interna degli stati, laddove gli stessi sono portati dalle proprie alleanze e dai supposti interessi nazionali, mentre l’industria ed il commercio delle armi prospera, divide profitti e chi paga il conto sono le popolazioni, i programmi sociali, i servizi sanitari, l’ambiente. Così fallisce il progetto politico della comunità e degli stati europei, così si ridicolizza e si piega il multilateralismo a mere enunciazioni di bei principi senza più azione, coprendosi con l’impunità, oramai complici, senza più limiti, senza più vergogna, solo arroganza e cecità, usando il potere ed il mandato popolare come clava. Prova di tutto ciò sono la censura, la criminalizzazione della protesta, i divieti di manifestare, il dileggio e la banalizzazione di chi si schiera per il cessate il fuoco e per i negoziati, fino ad attaccare le Nazioni Unite, prima a parole, poi con le accuse di essere di parte, per poi bombardare la missione di peacekeeping in Libano.

Oggi più che mai è fondamentale per la difesa dei diritti, della democrazia, del lavoro fermare le guerre e la corsa al riarmo. Non è pensabile che si possa costruire un futuro di benessere e di sicurezza in Italia ed in Europa se si pensa di fare la guerra al resto del mondo.

La giornata si svolgerà con manifestazioni in sette città: Torino, Milano, Firenze, Roma, Bari, Palermo, Cagliari


Lega anziani SPI Savena

Incontri del Lunedì con SPI CGIL Savena San Ruffillo: Scopri il Programma di Novembre 2024

Lo SPI CGIL Savena San Ruffillo ti invita a partecipare agli incontri del lunedì di novembre 2024, una serie di eventi gratuiti aperti a tutti gli iscritti. Gli incontri si svolgeranno presso la sede di Via Arno 36 e offriranno un’occasione unica per approfondire temi di attualità e ricevere assistenza e consigli pratici.

Programma degli Incontri di Novembre

Ogni lunedì pomeriggio, dalle 14:30 alle 17:00, sarà possibile prendere parte a chiacchierate su temi rilevanti, accompagnati da caffè, tè e ciambelle. Ecco il programma degli appuntamenti:

  • Lunedì 4 novembre: Il ruolo e le competenze dell’Ente Regione, con il candidato al Consiglio Regionale dell’Emilia-Romagna Dott. Maurizio Fabbri
  • Lunedì 11 novembre: “Mi faccia causa”: A cosa serve un avvocato, con l’Avvocata Serena Malagoli
  • Lunedì 18 novembre: Intelligenza Artificiale: che cos’è e come funziona, con il Dott. Giovanni Pluchino
  • Lunedì 25 novembre: Il sistema fiscale italiano, con la Dott.ssa Monica Bicocchi

Ingresso Libero su Prenotazione

Gli incontri sono gratuiti, ma è necessaria la prenotazione. Per riservare il tuo posto, chiama il numero 051455496.

Assistenza Digitale e Punto SPID

Durante gli incontri, sarà possibile usufruire anche del Punto SPID per assistenza digitale, attivazione dell’identità digitale SPID o della Carta d’Identità Elettronica (CIE), e per ricevere supporto nell’uso del Fascicolo Sanitario Elettronico, INPS e altre piattaforme online.


cinema valsamoggia

Al Cinema di Pomeriggio con lo SPI/CGIL - Leghe SPI Valsamoggia

Lo SPI CGIL della Valsamoggia, in collaborazione con il Comune di Valsamoggia, invita tutti gli iscritti a partecipare alla nuova edizione della rassegna cinematografica “Al Cinema di Pomeriggio con lo SPI/CGIL”. L’evento, dedicato agli amanti del cinema e a coloro che desiderano passare un pomeriggio in compagnia, si terrà a partire da mercoledì 23 ottobre 2024 nei cinema di Bazzano.

Calendario Proiezioni

Le proiezioni si svolgeranno ogni due settimane alle ore 15:00, a partire dal 23 ottobre 2024 fino al 12 marzo 2025. Ecco le date in programma:

  • 23 ottobre 2024
  • 6 novembre 2024
  • 20 novembre 2024
  • 4 dicembre 2024
  • 18 dicembre 2024
  • 15 gennaio 2025
  • 29 gennaio 2025
  • 12 febbraio 2025
  • 26 febbraio 2025
  • 12 marzo 2025

Come Partecipare

L’ingresso è riservato agli iscritti CGIL e agli over 60 iscritti alle Biblioteche di Valsamoggia. La partecipazione è gratuita con offerta libera, fino ad esaurimento posti. I titoli dei film saranno comunicati di volta in volta tramite volantino.

Informazioni

Per maggiori informazioni, contattare:

  • SPI-CGIL Bazzano: tel. 051 831127
  • SPI-CGIL Crespellano: tel. 051 964509

Non perdere questa occasione di vivere il cinema in un ambiente accogliente e familiare. La rassegna cinematografica è un’ottima opportunità per socializzare, godere di film interessanti e trascorrere piacevoli pomeriggi in compagnia.


Presentazione del libro "Storie di donne" 28 ottobre - Lega Murri / Santo Stefano

Il 28 ottobre alle ore 15:30 presso la Casa di Quartiere Stella, via Savioli 3, Bologna, si terrà la presentazione del libro Storie di donne, edito da Edizioni Edup. Questo libro, scritto da Gisella Fidelio, celebra la vita e le esperienze di donne coraggiose, uniche nel loro percorso di crescita e liberazione dall’oppressione e dalla rassegnazione.

Un viaggio tra racconti di forza e rinascita

Le protagoniste di Storie di donne sono donne reali, amiche che, ormai mature, si sono ritrovate per ricordare e condividere le loro esperienze di vita. Ogni storia ci offre uno spunto di riflessione profonda, non solo sulle vite di queste donne, ma anche sulla nostra capacità di lottare per la libertà e il cambiamento. Queste storie ci mostrano come diventare forti e liberi attraverso il coraggio e la resilienza.

Interventi e ospiti dell’evento

Durante l’evento Raffaella Calzolari dialogherà con Gisella Fidelio, autrice del libro per approfondire i temi del libro, mentre Antonella Raspadori, segretaria generale dello SPI CGIL Bologna concluderà con alcune riflessioni finali.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti. Per informazioni e prenotazioni, visita il sito della Casa di Quartiere Stella o contattaci direttamente.


Prevenzione alle Truffe: Incontro Aperto alla Cittadinanza alla lega Porto-Saragozza

La Lega Porto Saragozza organizza un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Truffe? No Grazie” dedicato alla prevenzione delle truffe. L’incontro si terrà sabato 12 ottobre alle ore 11:00 presso il Padiglione delle Popolarissime ACER, in Via dello Scalo 16.

Perché partecipare all’incontro?

Le truffe ai danni di anziani e cittadini vulnerabili sono purtroppo in aumento. Partecipando a questo evento avremo l’opportunità di ascoltare esperti e figure istituzionali che forniranno consigli pratici su come proteggerci e prevenire situazioni pericolose. Verranno presentate strategie e strumenti per evitare di cadere vittima di raggiri e frodi, spesso mirati ai più fragili.

Gli interventi

Durante l’incontro interverranno Lorenzo Cipriani, Presidente del Quartiere Porto-Saragozza, Matilde Madrid, Capo di Gabinetto del Sindaco, e Antonella Raspadori, Segretaria Generale SPI CGIL Bologna. Saranno inoltre presenti rappresentanti della Polizia Locale e delle Forze dell’Ordine, che forniranno indicazioni e suggerimenti su come difendersi da potenziali truffatori.

Informazioni sull’evento

  • Data: Sabato 12 ottobre 2024
  • Ora: 11:00
  • Luogo: Padiglione delle Popolarissime ACER, Via dello Scalo 16, Bologna

Non perdere questa occasione di ricevere informazioni preziose su come proteggerti dalle truffe. L’incontro è gratuito e aperto a tutta la cittadinanza.